L'Adunata di Bergamo (di Dario Bignami)
Aveva visto lungo Giuseppe Garibaldi il 5 maggio 1860 quando, partendo da Quarto per Marsala inseguendo il suo sogno di un’Italia unita, divenuto realtà l’anno successivo, portò con sé tra i suoi mille moltissimi bergamaschi.
Come riconoscimento a ciò, il gonfalone di Bergamo è stato insignito del titolo di “Città dei Mille”.
Che questa sarebbe stata una grande adunata lo si era già capito lo scorso anno al termine di quella, altrettanto meravigliosa, di Latina. Tutti non vedevano l’ora che i 365 giorni che dividevano le due adunate passassero alla svelta. Il richiamo di un raduno nazionale a Bergamo era già allora molto invitante e molto sentito. E tutti sapevano che sarebbe stata un’adunata da “Mille e una favola”: un’adunata da record.
Nell’ambito della 83a Adunata Nazionale di Bergamo, come manifestazione collaterale, a Cassano d’Adda si è svolta la semplice cerimonia dell’alzabandiera sezionale (al quale sono stati invitati tutti i Gruppi le Sezioni di passaggio sulla strada per Bergamo) e dell’omaggio al monumento al Generale Giuseppe Perrucchetti. Una cerimonia semplice, ma giustamente dovuta, a colui che nel 1872 ebbe la grande intuizione di istituire il Corpo degli Alpini.
Nessuna pretesa che gli alti vertici dell’ A N A venissero: erano già fin troppo impegnati a Bergamo.
Venerdì 7 maggio ci siamo ritrovati in Piazza Perrucchetti per una breve colazione ed un fugace saluto al Monumento del Gen. Perrucchetti. Una volta arrivate tutte le rappresentanza della Sezione di Milano: Il Presidente Boffi, il Segretario Borella, il Vice Presidente Donelli, il Vice Presidente addetto ai Gruppi Valerio Fusar, e qualche consigliere alle ore 10.30 il Gruppo dei "PODISTI ALPINI" è partito alla volta di BERGAMO.
Per il giorno Venrdì 7 maggio alle ore 9,00 - 10,00 con ritrovo in Piazza Perrucchetti partirà la "Camminata Cassano - Bergamo" . il percorso è tutto pianeggiante per una lunghezza di 26 km circa. L'arrivo è previsto verso le 16,00 - 17,00 davanti al Monumento dell'alpino. Può partecipare chiunque purchè sia cosciente delle proprie capacità motorie!!!
Domenica 11 Aprile si è svolta a Cassano d'Adda la I° PaciAda ed è stato un successo nonostante il tempo. Tutti gli iscritti circa 370 persone si sono presentate ed armate di ombrello e zainetto hanno percorso le vie di Cassano d'Adda alla scoperta di Ville, Monumenti , Castelli di impareggiabile bellezza.