Domenica 14 dicembre tradizionale appuntamento per la S. Messa di Natale nel Duomo di Milano voluta da Peppino Prisco a ricordo degli Alpini e dei Caduti in guerra e in pace.
Ormai considerato da tutta l'A.N.A. momento della preparazione al Natale, caratterizzato da un valore morale altamente significativo.
L’appuntamento era fissato per le 8:30 in Piazza della Scala. La parte ufficiale è iniziata alle ore 9:20 in Piazza del Duomo con l’Alzabandiera e alle 9.30 S. E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vicario Episcopale, ha celebrato la S. Messa in Duomo accompagnata dal Coro ANA “Mario Bazzi” di Milano.
Al termine della funzione religiosa e dopo i discorsi ufficiali sul sagrato, il corteo ha sfilato fino al Sacrario ai Caduti di Largo Gemelli ove, è stata deposta una corona d’alloro.
Presente il nostro Labaro con il Presidente Favero ed il CDN, il nostro Vessillo Sezionale con il CDS al completo, decine di Vessilli Sezionali e circa 300 Gagliardetti. Presente altresì il Comandante delle Truppe Alpine Gen.D. Federico Bonato e tanti altri Comandanti alpini.
Presenti i Gonfaloni e i rappresentanti di Regione Lombardia, della Provincia di Milano, del Comune di Milano e dei Comuni sede dei Gruppi Alpini della Sezione ANA di Milano. Erano presenti un picchetto militare e la Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense”. Le Fanfare alpine di Abbiate Guazzone e di Ombriano e alcune migliaia di Alpini provenienti da tutta Italia in rappresentanza delle Sezioni e dei Gruppi dell’ANA.
Il nostro Gruppo ha partecipato in massa anche perchè quest'anno con il Gonfalone di Cassano d'Adda c'erano tre alpini:
LORENZO COLOMBO con la fascia Tricolore in rappresentanza del Sindaco,
GIANFRANCO PRISCO alfiere del gonfalone,
ROBERTO SEMINI capogruppo,
DANIELE CONFALONIERI alfiere che ha sfilato con i Gagliardetti.
Domenica 26 ottobre scorso il Gruppo di Cassano ha commemorato il 142° di fondazione delle Truppe Alpine. E' stata una breve ma significativa commemorazione che il nostro Gruppo compie ogni anno. Nell'occasione come portacorona avevano il "bocia Riccardino" già arruolato come mascotte del nostro Gruppo. Anche il Generale Perrucchetti è rimasto sorpreso, ma contento: il nostro Generale ha fatto un sorriso. I tempi sono cambiati ed anche Lui ha accettato l'idea di vedere donne e bambini col cappello alpino, ma sempre col rispetto che gli si deve. A proposito, Buon Compleanno Generale per i suoi 175 anni!!!
In questi ultimi anni il Gruppo Alpini di Cassano d’Adda con la collaborazione di restauratori professionisti, ha portato a termine il recupero ed il restauro di importanti siti della memoria collettiva cassanese.
- I lavori sono iniziati nel 2012 con la tomba del Generale Perrucchetti in occasione del 140° di costituzione delle Truppe Alpine.
Non essendoci più parenti diretti siamo noi Alpini di Cassano che onoriamo e conserviamo il ricordo del nostro fondatore.
Sempre nel ricordo della figura di Perrucchetti quest’anno siamo intervenuti sulla lapide che fu posta in alto al portone d’ingresso del Castello il 27 giugno1920. In quell’occasione la Piazza Castello prese il nome di Piazza Perrucchetti e diede inizio alle tante ricorrenze a Cassano d’Adda in onore dell’ “ideatore” delle Truppe Alpine.
La pulizia del marmo, dei bronzi e la riscrittura del testo l’hanno riportata allo splendore iniziale.
Rispettosi dei principi della nostra Associazione e nel reciproco interesse di rivalutare e salvaguardare le tradizioni, i valori della Patria come elemento di unità e di orgoglio nazionale, il Gruppo Alpini di Cassano d’Adda ha deciso di intervenire anche nel restauro conservativo delle lapidi e dei monumenti dedicati ai nostri concittadini caduti nell’adempimento del loro dovere nei due conflitti Mondiali.
Dopo anni di incuria e di abbandono, per noi Alpini era diventato un obbligo intervenire al loro restauro, quale segno di riconoscenza per coloro che hanno dato la vita alla Patria per la libertà, per l’amore e per la democrazia della nostra Italia.
Nella nostra Associazione esistono diverse occasioni per premiare “l’Alpino dell’anno”. Anche noi del Gruppo di Cassano se pur in forma molto casereccia, abbiamo istituito (con relativo regolamento) l’assegnazione di questo premio.
Alla nostra assemblea annuale abbiamo conferito il premio relativo all’anno 2013 all’alpino Gatti Giorgio con la seguente motivazione:
Rispettoso dei principi della nostra Associazione ed nel reciproco interesse di rivalutare e salvaguardare le tradizioni, i valori della Patria come elemento di unità e di orgoglio nazionale, il Gruppo Alpini di Cassano d’Adda ha deciso di intervenire nel restauro conservativo delle lapidi e dei monumenti dedicati ai nostri concittadini caduti nell’adempimento del loro dovere nei due conflitti Mondiali.
Dopo anni di incuria e di abbandono, per noi Alpini era diventato un obbligo intervenire al loro restauro, quale segno di riconoscenza per coloro che hanno dato la vita alla Patria per la libertà, per l’amore e per la democrazia della nostra Italia.
E’ stato un lavoro particolarmente oneroso ma siamo riusciti a scoprire la lapide ristrutturata che ricorda i Caduti della prima Guerra Mondiale, durante la commemorazione del “4 Novembre” di quest’anno.
foto di Stefano Dati