Cosa lega il nome del colonnello Daniele Crespi a quello di Corrado Perona? Una parola molto semplice ma allo stesso tempo molto importante: PRESIDENTE. Essi sono infatti, in ordine di tempo, il primo (dall’8 luglio 1919, giorno in cui nacque l’ANA, fino all’11 gennaio 1920) e l’ultimo, l’attuale, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini. Nel mezzo ci sono novantuno anni di grande storia della nostra amata Associazione. Ma ci sono anche i novant’anni di vita del Gruppo Alpini di Capriate/Crespi. Un Gruppo dalla vita un po’ particolare visto che, nato da una richiesta ufficiale del colonnello Daniele Crespi nel 1920, all’inizio ebbe il nome di Gruppo ANA di Crespi d’Adda; poi quando sorsero i primi Gruppi intorno a Crespi d’Adda la sua consistenza numerica si assottigliò così tanto da dover “fondersi” con uno dei Gruppi più vicini e più numerosi cioè quello di Capriate d’Adda, costituendo così nel 1957 il Gruppo di Capriate/Crespi. Anche il luogo dove vive e opera è particolare perché Crespi d’Adda è un villaggio operaio sorto dal nulla (un po’ come il nostro villaggio ANA a Fossa) alla fine del 1800 per opera della famiglia Crespi, imprenditori nel settore del cotone, che fecero costruire oltre alle fabbriche tessili anche le case per i suoi operai e la scuola per i figli di questi operai. Questo villaggio, unico nel suo genere, sicuramente merita una visita e dal 1995 è stato dichiarato “Patrimonio universale dell’Unesco”. Dopo questo excursus storico-culturale su Crespi d’Adda è giusto parlare della parte che più interessa a noi e cioè quella alpina. Oltre ad essere il 90° del Gruppo questo è stato anche il primo Raduno Intergruppo della Zona 26 comprendente anche i Gruppi limitrofi di Brembate, Osio Sotto, Dalmine, Filago, San Gervasio d’Adda, Grignano. Molti sono stati comunque i Gruppi che vi hanno partecipato, infatti erano presenti almeno una
Per vedere alcune foto della manifestazione clicca qui
Un grazie alla Sezione di Bergamo per la visione delle foto.
Dario Bignami - Alessandro Pisoni