Bellissima serata all'insegna dell'allegria con Vin Broulè e Latte e Miele per i più piccini. La cittadinanza come ogni anno ha partecipato numerosa attorno al Falò .
La Banda cittadina ha accompagnato con musiche di ogni genere la manifestazione fino a quando ormai gelati dal freddo sono arrivati anche loro a riscaldarsi con un buon bicchiere di vino caldo.
Grazie alla ProLoco ed al Comune che ogni anno sponsorizza la manifestazione.
Sotto una pioggia incessante si è svolta l'inaugurazione del Parco dedicato ai Caduti di Nassiriya.
Erano presenti le massime cariche civili e militari.
Di seguito clicca qui per vedere alcune foto della cerimonia. (Foto Angelo Colombo)
Domenica 25 ottobre alcuni soci del ns. Gruppo hanno partecipato alla veglia funebre della salma di Don Carlo Gnocchi nella Chiesa di San Bernardino alle Ossa. C'erano anche giovani di altri gruppi sempre della Sezione di Milano che hanno vegliato tutta notte fino alla mattina della cerimonia. La mattina alpini giovani e non giovani hanno trasportato a spalla la pesante teca di vetro (620kg) contenente le spoglie di Don Carlo Gnocchi fino alla Piazza del Duomo ormai gremita di persone.
La cerimonia è stata entusiasmante e solenne celebrata dal Cardinale Tettamanzi.
clicca qui per vedere alcune foto della cerimonia
L'84ª Adunata nazionale dell'ANA si svolgerà a Torino il 7 e 8 maggio 2011. Lo ha deciso il Consiglio Direttivo Nazionale nella riunione del 12 settembre scorso.
Domenica 6 settembre una rappresentanza della Sezione di Milano composta dal Consigliere Sezionale Alessandro Pisoni con la gentile consorte, da Ugo Sarao e da Angelo Pelanda, ha parteci- pato al 51° Raduno Nazionale “Monte Bernadia” a Tarcento (Udine).
Il raduno al monumento-faro della “Julia” aveva quest’anno carattere di appuntamento nazionale e si è svolto una settimana prima della importante celebrazione a Udine del 60° della “Julia” Una settantina i vessilli Sezionali e i Gagliardetti tra i quali c’erano quelli della nostra Sezione e del Gruppo di Cassano d’ Adda. La manifestazione si è svolta in un contesto emozionante: presenti il Labaro Nazionale scortato dai Consiglieri, un picchetto armato della Julia, la Fanfara militare della Julia, numerose autorità militari e civili e Alpini reduci ma, soprattutto Alpini, Alpini, Alpini da ogni dove!!!