Altro appuntamento storico per l’Associazione Nazionale Alpini, per il nostro Gruppo e per la città di Cassano d’Adda: ancora una volta a Cassano sfila il Labaro, la quindicesima dalla costituzione del Gruppo.
Molti sono stati gli appuntamenti che hanno consolidato gli scopi previsti nell’art. 2 del nostro Statuto Associativo.
Sabato 16 aprile il Gruppo ha avuto l’onore di ospitare nella nostra Sede il Presidente Nazionale Sebastiano Favero accompagnato da Tarcisio Mellini: con loro erano presenti il Vice-Presidente Vicario Ferruccio Minelli ed il Consigliere Renato Genovese.
Durante la cena conviviale si è parlato della Nostra Associazione, dell’imminente Adunata di Asti e dei vari ricordi personali della naja.
Dopo lo scambio di regali-ricordo della visita i nostri ospiti (che alloggiavano all’”Albergo Julia” di Cassano) si sono congedati pronti per la sfilata del giorno successivo.
Anche quest’anno durante l’Assemblea annuale dei Soci è stato consegnato il premio “alpino dell’anno 2015” del Gruppo di Cassano d’Adda.
Eccezionalmente quest'anno il premio è stato assegato a due alpini: Casiraghi Dino e Confalonieri Daniele con la seguente motivazione:
Anche quest’anno durante l’Assemblea annuale dei Soci è stato consegnato il premio “alpino dell’anno 2014” del Gruppo di Cassano d’Adda. Il premiato è stato il capogruppo Semini Roberto con la seguente motivazione:
L’Alpino Semini Roberto, iscritto al Gruppo di Cassano d’Adda dal 1982 e capogruppo dal 1991, in questi anni si è distinto con il suo assiduo lavoro ad unire e rafforzare lo spirito di Corpo in tutti noi, ha saputo altresì affermare nella nostra città un ruolo primario del nostro Gruppo con infinita dedizione ed incondizionato impegno.
Con spirito collaborativo ha saputo portare la nostra Associazione ad essere una presenza costante e riconosciuta sul territorio cittadino, Roberto rende onore ai valori dell’ A.N.A. ed al Corpo degli Alpini ai quali è fiero di appartenere.
Cassano d’Adda, 19-01-2015 Il Consiglio di Gruppo
Cassano d'Adda, 18 gennaio 2015
RELAZIONE MORALE DEL CAPOGRUPPO
Carissimi Alpini ed Amici,
prima di iniziare la lettura di questa (ve lo dico subito) mia lunga relazione, gradirei restaste vigili ed attenti, anche se le relazioni morali sono sempre soporifiche: è molto importante quello che Vi dirò perché alla fine voglio che ci sia un ampio dibattito sul nostro futuro associativo e che ci si chiarifichi e ci responsabilizzi sui nuovi prossimi impegni molto faticosi fisicamente ed altrettanto seri economicamente.
Permettetemi di ringraziare i rappresentanti sezionali presenti oggi alla nostra assemblea annuale. Ringrazio anche i soci del Gruppo che sono sempre presenti agli appuntamenti Associativi ed a tutte le attività che il nostro Consiglio programma ogni anno.
Oggi, nel ricordo di tutti i nostri soci “andati avanti” è doveroso un pensiero anche a tutti quelli iscritti alla nostra Sezione scomparsi prematuramente nel 2014, anche i militari italiani nonché i rappresentanti delle forze dell’ordine che, in Italia ed all’estero nel corso di missioni umanitarie, di pace ed impegnati nel tutelare la nostra sicurezza, hanno perso la vita a causa di attentati o di incidenti.